Il progetto PartecipAzione ASSIEME rappresenta la continuità di progetti che in questi anni sono stati realizzati da APS regionali e co finanziato dalla Regione Emilia Romagna attraverso il bando della Legge 34.

In  attesa di nuovi finanziamenti il Forum Regionale del terzo Settore ha scelto di dare continuità al progetto, insieme ad alcune Associazioni di Promozione Sociale  Regionali.

Le Associazioni di Promozione Sociale rappresentano una delle colonne fondanti e fondamentali dell’associazionismo, presidio del territorio nel promuovono benessere, assistenza, cultura, sport e socializzazione coinvolgendo molti volontari e migliorando la qualità della vita dell’intera società.

Le APS attraversano oggi un momento delicato a seguito della Riforma del terzo settore varata dal Governo (Legge 106/ 2016) e necessitano di attenzione e di risposte specifiche per l’assoluta novità che comporta questa legge sul piano normativo e fiscale.

Forum Terzo Settore Emilia-Romagna

Il Forum Terzo Settore si è costituito a livello nazionale nel 1997, dopo un percorso di confronto e collaborazione durato circa tre anni, che ha visto il coinvolgimento delle principali organizzazioni no profit nazionali. In Emilia Romagna il Forum nasce nel novembre 1998 per promuovere, a livello regionale, un’analoga esperienza di coordinamento a livello fra organizzazioni, associazioni e comitati, mirata al riconoscimento del “diritto del terzo settore a divenire un soggetto della concertazione e della negoziazione fra Governo, forze economiche e parti sociali”.

Le Associazioni coinvolte:

Le ACLI – Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani – sono una associazione popolare che traduce le proprie idee in azioni, servizi, progetti rivolti ai cittadini, ai lavoratori, ai pensionati, alle donne, ai giovani, agli emarginati, ai più deboli; promuove impegno ecclesiale e sociale, attività di formazione, di assistenza, di ricreazione, di tempo libero; sono organizzate in modo capillare sul territorio di tutta la Regione Emilia Romagna attraverso Circoli e Società Sportive e sedi di Servizi ACLI, in attuazione degli indirizzi politici e organizzativi degli Statuti e regolamenti ACLI.

L’AICS – Associazione Italiana Cultura e sport – è un’associazione di promozione sportiva che nel corso degli anni ha esteso il suo raggio d’azione alle attività culturali, solidaristiche, ambientali, turistiche e di formazione. I suoi obiettivi sono la promozione di stili di vita per la salute, la difesa dell’ambiente, la tutela del patrimonio storico e culturale, la diffusione di un’etica di solidarietà e di “sport per tutti”.

Coordinamento Regionale Centri Sociali, Comitati Anziani e Orti – ANCeSCAO dell’Emilia Romagna APS – è una associazione che persegue finalità di promozione sociale a favore dei propri associati e di tutta la popolazione attraverso la tutela dei diritti umani e civili, la promozione e organizzazione del turismo sociale, attività ricreative, motorie e psicofisiche. Opera altresì per favorire i rapporti fra le generazioni, per promuovere, stimolare iniziative a favore della pace e dell’amicizia tra i popoli e sviluppare rapporti unitari con l’associazionismo e il volontariato. In particolare, attraverso opportune iniziative, aiuta gli anziani a vincere la solitudine e l’emarginazione legate alla vecchiaia, che sono tra le cause principali dell’acceleramento nel decadimento fisico delle persone.

L’ARCI Emilia Romagna è un’associazione di promozione sociale, autonoma e pluralista, che si configura come sistema associativo che promuove cultura, socialità e solidarietà attraverso la pratica della partecipazione e dell’autogestione; promuove il libero associazionismo dei cittadini, ispirandosi a principi federalisti e proponendosi come complesso di spazi di partecipazione responsabile, in forma auto organizzata, per favorire un’articolata dialettica della democrazia nel sociale. La tutela, la salvaguardia, la valorizzazione del proprio patrimonio associativo sono l’elemento fondante di ARCI. L’associazione è altresì impegnata perché ovunque la libertà di associazione, la prima libertà costitutiva di un processo democratico, sia salvaguardata e garantita.

L’AUSER – Associazione per l’Autogestione dei Servizi e la Solidarietà – è formata dalla libera adesione di uomini e donne uniti da una condivisa Carta dei Valori e da un obiettivo strategico: contribuire a qualificare la vita delle comunità, mettendo le persone al “centro di tutte le azioni sociali”, costruendo reti di rapporti, organizzando risposte concrete ai bisogni espressi dai singoli e dalle comunità e mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze.
La rete AUSER in Emilia Romagna è organizzata attraverso l’Auser Regionale dell’Emila Romagna, che unisce le associazioni di promozione sociale, e l’Auser Volontariato Emilia Romagna, che coordina le associazioni di volontariato.

L’ENDAS è un’associazione che opera per promuovere la “cultura del tempo libero”, intesa come formazione, proposta e contributo educativo alla valorizzazione dello spazio esistenziale rappresentato dal “dopo il lavoro”. Sviluppa ed organizza progetti sportivi, culturali, ambientali, di formazione e di turismo sociale. Attraverso i propri circoli, gruppi e polisportive opera per diffondere lo sport amatoriale e favorire ogni forma di attività sportiva a tutela dell’efficienza fisica e della salute dei praticanti.

Uisp – Unione Italiana Sport Per tutti – è un’associazione nata per promuovere l’attività motoria tra la gente, a basso costo e senza eccessivo agonismo. A questo si aggiunge un’idea politica precisa, sintetizzata nello slogan “Diritti, ambiente, solidarietà”: l’associazione prova a lavorare con lo sport come strumento di contrasto alle disuguaglianze sociali e per la difesa del pianeta. E le attività e i progetti proposti per i migranti, le persone con disabilità fisiche e mentali, le fasce problematiche della società, i bambini, le donne e gli uomini, i gay e le lesbiche, i bisessuali e i queer (in una parola per le persone) hanno un’unica finalità: unire e promuovere il progresso sociale.
Uisp inoltre è impegnata per la promozione dello sport per tutti e per tutte, contro ogni forma di discriminazione.